Sono attivati i seguenti indirizzi per la copertura dei 12 CFU previsti dal piano di studi:
INDIRIZZO CLINICO-TERAPEUTICO (15 CFU offerti) (referente Prof.ssa Alma Martelli; alma.martelli@unipi.it)
– Farmacia clinica territoriale (3 CFU; I semestre) (Programma del corso a.a. 2022/23)
– Gestione delle patologie minori da parte del farmacista (3 CFU; I semestre) (Programma del corso a.a. 2022/23)
– Medicina basata sulle evidenze e comunicazione su farmaci e vaccini (3 CFU; I semestre) (Programma del corso a.a. 2022/23 quando il corso si chiamava Medicina basata sulle evidenze)
– Elementi di medicina interna (3 CFU; II semestre) (Programma del corso a.a. 2022/23)
– Farmaco veterinario (3 CFU; I semestre) (Programma del corso a.a. 2022/23)
INDIRIZZO TECNOLOGICO COSMETICO BIOFARMACEUTICO (12 CFU offerti) (referente Prof.ssa Daniela Monti; daniela.monti@unipi.it)
– Biofarmaceutica (3 CFU; I semestre) (Programma del corso a.a. 2022/23)
– Farmacista preparatore e terapia personalizzata (3 CFU; I semestre)
– Prodotti cosmetici (3 CFU; I semestre) (non attivato nell’a.a. 2023/24)
– Strategie formulative dei prodotti per la salute (3 CFU; II semestre) (non attivato nell’a.a. 2023/24)
INDIRIZZO SPERIMENTALE (15 CFU offerti) (referenti Prof.ssa Sabrina Taliani; sabrina.taliani@unipi.it e Prof.ssa Barbara Costa; barbara.costa@unipi.it)
– Valutazione biologica dell’attività di agenti terapeutici e diagnostici (3 CFU; I semestre) (Programma del corso a.a. 2022/23) (non attivato nell’a.a. 2023/24)
– Basi molecolari delle terapie geniche e cellulari innovative (3 CFU; I semestre) (Programma del corso a.a. 2022/23)
– Farmacologia applicata (3 CFU; I semestre) (Programma del corso a.a. 2022/23)
– Metodi sintetici avanzati in chimica farmaceutica (3 CFU; I semestre) (Programma del corso a.a. 2022/23)
– Tecniche chimiche di laboratorio per l’identificazione di nuove molecole bioattive (3 CFU; I semestre) (Programma del corso a.a. 2022/23 quando si chiamava Metodi di purificazione, analisi e caratterizzazione strutturale di nuovi composti biologicamente attivi) (non attivato nell’a.a. 2023/24)
– Metodi computazionali in chimica farmaceutica (3 CFU; II semestre) (Programma del corso a.a. 2021/22) (non attivo nell’a.a. 2022/23) (non attivato nell’a.a. 2023/24)
INDIRIZZO FITOTERAPICO-NUTRACEUTICO (18 CFU offerti) (referenti Dott.ssa Marinella De Leo; marinella.deleo@unipi.it e Prof.ssa Simona Rapposelli; simona.rapposelli@unipi.it)
– Gestione delle piante officinali in farmacia (3 CFU; I semestre) (non attivo nell’a.a. 2022/23) (non attivato nell’a.a. 2023/24)
– Botanicals: dall’Etnobotanica al prodotto salutistico moderno (6 CFU; II semestre)
– Chimica e proprietà salutistiche dei nutraceutici (3 CFU; I semestre) (non attivo nell’a.a. 2022/23) (non attivato nell’a.a. 2023/24)
– Controllo di qualità dei prodotti salutistici (3 CFU; I semestre) (non attivo nell’a.a. 2022/23) (non attivato nell’a.a. 2023/24)
– Nutraceutica e applicazioni nella prevenzione di stati patologici (3 CFU; I semestre) (non attivo nell’a.a. 2022/23) (non attivato nell’a.a. 2023/24)
INDIRIZZO ECONOMICO-AZIENDALE (12 CFU offerti) (referente Prof. Vincenzo Calderone; vincenzo.calderone@unipi.it)
– Il Sistema Farmacia (3 CFU; I semestre) (non attivo nell’a.a. 2022/23)
– Strumenti di gestione e fiscalità in Farmacia (3 CFU; II semestre) (non attivo nell’a.a. 2022/23)
– Etica e Marketing in Farmacia (3 CFU; II semestre) (non attivo nell’a.a. 2022/23)
– La nuova farmacia dei Servizi (3 CFU; II semestre) (non attivo nell’a.a. 2022/23)
Lo studente dovrà scegliere uno degli indirizzi facendo la propria iscrizione dal 29 marzo ore 8.00 al 18 aprile 2023 ore 20.00 compilando il form che trova alla pagina https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=MWtFxyCi9Ue-Ukc4KGcKofmoreDja69BvLmswCh-6ExUQ1IxVFpLWk0zSzBUWDFQVldaSlhZOEtVQS4u
Nel caso in cui in un indirizzo siano offerti 15 o 18 CFU, lo studente potrà scegliere liberamente gli insegnamenti nell’indirizzo per coprire i 12 CFU minimi previsti dal piano di studi.
Lo studente di norma dovrà scegliere solo gli insegnamenti previsti dall’indirizzo a cui si è iscritto. Tuttavia potrà scegliere al massimo 3 CFU da altro indirizzo o da altro corso di studio, presentando una richiesta di autorizzazione come indicato alla pagina https://www.unipi.it/index.php/servizi-di-segreteria/item/18032-autorizzazione-a-sostenere-esami, indicando espressamente perché l’insegnamento da 3 CFU scelto è coerente con l’indirizzo a cui si è iscritto.
Lo studente di norma, una volta fatta l’iscrizione nei tempi sopra indicati, non potrà cambiare indirizzo. Eventuali richieste di cambio indirizzo potranno essere tuttavia presentate inviando una richiesta in carta semplice al Consiglio di corso di laurea (da trasmettere alla Segreteria Studenti all’indirizzo alice@unipi.it) in cui dovrà essere motivata la richiesta di cambio indirizzo.
Video di orientamento alla scelta degli indirizzi
Slide del Seminario di orientamento agli indirizzi di martedì 28 marzo 2023
Per ogni ulteriore chiarimento contattare Dott. Sandro Bernacchi (050-2219504; 331-6716125; sandro.bernacchi@unipi.it)