Presentazione del corso
Il laureato in Farmacia deve essere in grado di costituire un elemento fondamentale di connessione fra paziente, medico e strutture della sanità pubblica (Pharmaceutical Care o Assistenza Farmaceutica), collaborando al monitoraggio del farmaco sul territorio, alla attuazione della terapia in ambito territoriale e ospedaliero e fornendo al paziente le indicazioni essenziali per la corretta utilizzazione dei farmaci.
Il corso di studi in Farmacia ha come obiettivo il conseguimento di una avanzata preparazione scientifica in campo sanitario mirata a formare un esperto del farmaco e del suo uso a fini terapeutici, in grado di collaborare sul territorio con medici, pazienti e strutture sanitarie per l’attuazione della terapia e per il monitoraggio dei farmaci e capace di fornire ai pazienti indicazioni utili ad un corretto impiego dei farmaci. Per il raggiungimento di tali obiettivi, il laureato in Farmacia deve possedere una solida conoscenza: 1. dei medicinali e delle sostanze utilizzate per la loro fabbricazione; 2. della tecnologia farmaceutica e del controllo chimico-fisico, chimico, biologico e microbiologico dei medicinali; 3. del metabolismo, degli effetti e dell’utilizzazione dei medicinali, nonché dell’azione delle sostanze tossiche; 4. dei requisiti legali e di altro tipo in materia di esercizio delle attività farmaceutiche; 5. della capacità di valutare, sulla base dei predetti requisiti, i nuovi dati scientifici concernenti i medicinali, in modo da potere, su tale base, fornire le informazioni appropriate. Gli obiettivi formativi sono rivolti alla formazione di un farmacista, ovvero di una figura professionale che provveda alla conservazione e dispensazione del farmaco nelle sue varie forme, sia presso le farmacie aperte al pubblico che presso farmacie ospedaliere, in ottemperanza alla normativa vigente. Gli obiettivi di apprendimento sono coerenti con gli obiettivi formativi in quanto forniscono al laureato le conoscenze multidisciplinari fondamentali per la comprensione del farmaco, della sua struttura e attività, in rapporto alle interazioni con le biomolecole a livello cellulare e sistemico, nonché per la necessaria attività di preparazione e controllo dei medicamenti. Inoltre fornisce le conoscenze chimiche e biologiche, integrate con quelle di farmacoeconomia e quelle riguardanti le leggi nazionali e comunitarie che regolano le varie attività del settore, proprie della figura professionale che, nell’ambito dei medicinali e dei prodotti per la salute in genere, può garantire i requisiti di sicurezza, qualità ed efficacia, richiesti dalle normative dell’OMS e dalle direttive nazionali ed europee. Vengono infine impartite le conoscenze utili all’espletamento professionale del servizio farmaceutico nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale e a interagire con le altre professioni sanitarie.
Il corso di laurea conferisce un titolo di studio che ha valore europeo secondo quanto stabilito dalla Direttiva Europea 85/432/CEE.
Presentazione del corso di laurea alle matricole:
Venerdì 23 settembre 2022 – ore 9:00, presentazione in presenza e in remoto del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia
La scheda SUA-CdS di Farmacia sul portale Universitaly del Ministero dell’Università.
Nella scheda SUA-CdS sono disponibili informazioni sui requisiti di ammissione, sul piano di studi e sulla durata del corso, sulla figura professionale formata, sugli sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati, sulle iniziative di orientamento e statistiche sulle iscritti e sui laureati.
FAQ sul tirocinio e sui corsi a scelta del corso di laurea magistrale in Farmacia
Per ulteriori informazioni o chiarimenti contattare Dott. Sandro Bernacchi (Tel. 050-2219504; Cell.: 331-6716125; E-mail: sandro.bernacchi@farm.unipi.it).