CdL in Scienze della Nutrizione Umana

VIDEO INFORMATIVO SUL CORSO DI LAUREA

 

 

Dall’anno accademico 2015/16 il Dipartimento di Farmacia ha attivato un nuovo corso di laurea magistrale in Scienze della Nutrizione umana. Il corso di studio, della durata di due anni dopo una laurea triennale in ambito sanitario o scientifico-farmaceutico, ha l’obiettivo di formare una figura professionale autonoma che possieda conoscenze e competenze specifiche nell’ambito degli alimenti e dei nutrienti, e che, quindi, sia capace di valutare la composizione, la qualità nutrizionale, l’efficacia funzionale, la sicurezza e l’idoneità degli alimenti per il consumo umano nonché lo stato di malnutrizione in eccesso o in difetto nelle popolazioni o in gruppi di popolazioni, conosca ed applichi correttamente la normativa vigente, padroneggi le nuove tecnologie applicate all’alimentazione e nutrizione umana e sia idonea alla promozione della salute umana, realizzando un approccio distinto ed integrato a quello sanitario.

A questo scopo, il corso di laurea fornisce conoscenze caratterizzanti in discipline complesse ed eterogenee quali la chimica generale, organica ed analitica, la fisiologia della nutrizione, la medicina interna e la gastroenterologia, che consentono di consolidare ed armonizzare la preparazione acquisita nella laurea triennale, e in discipline dai contenuti di livello specialistico propri della classe di laurea e inerenti gli alimenti, i nutrienti, l’economia e l’organizzazione dei sistemi alimentari, la statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali, e la relativa legislazione di riferimento.

Per conseguire la laurea lo studente dovrà acquisire 120 crediti formativi universitari (CFU), distribuiti in 60 CFU per ciascun anno di corso. Il percorso didattico prevede inoltre 300 ore di tirocinio professionalizzante da svolgersi presso strutture universitarie, aziende pubbliche o private, enti pubblici o altre strutture esterne nazionali o estere.

Il corso di laurea non prevede il numero programmato e le attività didattiche non prevedono obbligo di frequenza.

I laureati magistrali in Scienze della Nutrizione Umana potranno esercitare la propria professione presso aziende di preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti, aziende farmaceutiche e dei prodotti per la salute, aziende di ristorazione e ristorazione ospedaliera, organismi pubblici e privati preposti alla conoscenza ed alla sorveglianza delle tendenze nutrizionali della popolazione, organismi pubblici e privati, nazionali ed internazionali, preposti al controllo degli alimenti e dei prodotti per la salute, istituzioni che si occupano di nutrizione in funzione degli effetti sulla salute e sul benessere degli individui, scuole, università ed altri enti di ricerca pubblici e privati. I laureati potranno altresì accedere a corsi di dottorato di ricerca, scuole di specializzazione e master, nonché all’esame di stato dell’Ordine Nazionale dei Biologi, il cui superamento consente l’iscrizione al relativo albo professionale e l’esercizio di attività libero professionali nei diversi settori inerenti la nutrizione umana.

 

Il corso di laurea ha ricevuto per l’a.a. 2022/23 l’accreditamento del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.

La scheda SUA-CdS di Scienze della nutrizione umana sul portale Universitaly del Ministero dell’Università.

Nella scheda SUA-CdS sono disponibili informazioni sui requisiti di ammissione, sul piano di studi e sulla durata del corso, sulla figura professionale formata, sugli sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati, sulle iniziative di orientamento e statistiche sulle iscritti e sui laureati.

 

I termini e le modalità di immatricolazione sono pubblicati sul portale di Ateneo.

 

FAQ sul corso di laurea in Scienze della nutrizione umana: piano di studi, lingua straniera e tirocinio

 

Presentazione del corso di laurea alle matricole:

Giovedì 22 settembre 2022 – ore 11:00, presentazione in presenza e in remoto del corso di laurea magistrale in Scienze della nutrizione umana

 

Per ulteriori informazioni o chiarimenti contattare Dott. Sandro Bernacchi (Tel. 050-2219504; Cell.: 331-6716125; E-mail: sandro.bernacchi@farm.unipi.it).