Tutorato

Il consiglio di Dipartimento del 4 marzo 2025 ha approvato un nuovo servizio di tutorato per gli studenti dei corsi di studio del Dipartimento di Farmacia, servizio che è cosi’ organizzato:

1. Docente Tutor

Assistono ed orientano lo studente durante tutto il percorso degli studi, costituendo un utile punto di riferimento per l’organizzazione delle sue attività formative ed il rapporto con gli altri docenti.

Dedicano al tutorato una disponibilità di almeno 40 ore/anno, stabilendo e rendendo pubblico l’orario di ricevimento per l’attività di tutorato.

Negli incontri con gli studenti assegnati, i tutor devono confrontarsi con gli studenti sui seguenti aspetti:

  1. conoscenza del piano di studio, secondo l’anno di immatricolazione dello studente, così come indicato sul sito del corso di laurea (propedeuticità comprese);
  2. organizzazione dell’ordine del proprio percorso formativo;
  3. progressione della carriera universitaria e criticità eventualmente riscontrate su alcune discipline;
  4. scelta dei corsi liberi, del tirocinio, della partecipazione a programmi internazionali, della tesi e delle prospettive professionali.

Si auspica che i docenti tengano una traccia, almeno quantitativa, degli incontri con gli studenti assegnati.

 

2. Attribuzione del docente tutor

Gli studenti iscritti al primo anno del corso di studio di ogni anno accademico sono attribuiti ai docenti del corso di studio che svolgano attività didattica in insegnamenti di necessaria attivazione e strutturati presso il Dipartimento di riferimento (o i Dipartimenti di riferimento nel caso dei corsi di studio interdipartimentali). Saranno organizzati due incontri all’anno (uno per semestre del primo anno) in cui la coorte degli studenti potrà incontrare un gruppo di docenti del CdS individuati come tutor e che, possibilmente, svolgano la propria attività didattica nei vari anni del corso di studi, prevedendo una rotazione nei docenti tutor per ogni anno accademico.

I docenti tutor e gli studenti avranno facoltà di organizzare eventuale ulteriori incontri a gruppi o personalizzati (in presenza o in remoto), se ritenuto necessario nell’ambito dell’orario di ricevimento tutorato dei docenti.

Sarà compito dell’Organo di Coordinamento del Tutorato, di concerto con l’Unità Didattica, individuare i docenti tutor per ogni corso di studio, curriculum e anno accademico, nonché definire gli orari dei due incontri in presenza previsti.

 

3. Unità Didattica del Dipartimento/

Pubblica e mantiene aggiornati, sul sito di Dipartimento, le modalità di svolgimento del tutorato e gli orari di ricevimento dei singoli docenti.

Verifica ogni anno, al termine dell’anno accademico, l’efficienza e l’efficacia del servizio di tutorato offerto agli studenti, chiedendo un riscontro ai docenti dell’attività di tutorato svolta. L’Unità Didattica trasmette tutta la documentazione raccolta all’Organo di coordinamento del tutorato che provvede all’analisi del servizio nella prospettiva del miglioramento continuo dello stesso.

L’Unità Didattica fornirà qualsiasi supporto richiesto dai docenti tutor per lo svolgimento dell’attività di tutorato prevista.

 

Elenco dei docenti tutor assegnati agli studenti del corso di laurea in Scienze della nutrizione umana immatricolati nell’a.a. 2024/2025

Elenco dei docenti tutor assegnati agli studenti del corso di laurea in Scienze della nutrizione umana immatricolati nell’a.a. 2023/2024

Elenco dei docenti tutor assegnati agli studenti del corso di laurea in Scienze della nutrizione umana immatricolati nell’a.a. 2022/2023

Elenco dei docenti tutor assegnati agli studenti del corso di laurea in Scienze della nutrizione umana immatricolati nell’a.a. 2021/2022

Elenco dei docenti tutor assegnati agli studenti del corso di laurea in Scienze della nutrizione umana immatricolati nell’a.a. 2020/2021

Elenco dei docenti tutor assegnati agli studenti del corso di laurea in Scienze della nutrizione umana immatricolati nell’a.a. 2019/2020

Elenco dei docenti tutor assegnati agli studenti del corso di laurea in Scienze della nutrizione umana immatricolati nell’a.a. 2018/2019;

Elenco dei docenti tutor assegnati agli studenti del corso di laurea in Scienze della nutrizione umana immatricolati nell’a.a. 2017/2018;

Elenco dei docenti tutor assegnati agli studenti del corso di laurea in Scienze della nutrizione umana immatricolati nell’a.a. 2016/2017;

Elenco dei docenti tutor assegnati agli studenti del corso di laurea in Scienze della nutrizione umana immatricolati nell’a.a. 2015/2016;

 

Tutor alla pari

I tutor sono studenti senior del Dipartimento di Farmacia, che mettono a disposizione la propria esperienza universitaria per orientare, informare ed assistere gli studenti lungo tutto il Corso di studio.

Il servizio di tutorato alla pari si propone di rendere gli studenti attivamente partecipi al processo formativo e alle iniziative universitarie, in una prospettiva che cerca di incentivare lo sviluppo dell’autonomia e delle competenze del singolo studente valorizzando le risorse individuali e favorendo l’inserimento nell’ambiente universitario.

Il tutor si presenta, pertanto, come un mediatore all’interno del Dipartimento e come un “facilitatore di processi”, che offre un sostegno sociale sotto forma di:

– supporto emotivo

– supporto informativo

– supporto interpersonale

– supporto materiale.

Il servizio è un punto di riferimento per gli studenti per dubbi e criticità riguardanti la didattica, per informazioni sulla fruizione dei servizi offerti dall’Università e per facilitare i rapporti con i docenti, con gli operatori delle segreterie didattiche e amministrative e con il Servizio di Ascolto e Consulenza di Ateneo.

L’obiettivo del tutor è quello di aiutare lo studente a superare le prime difficoltà di inserimento nel contesto universitario e gli  ostacoli che possono insorgere durante l’iter universitario (dall’organizzazione dello studio e dalla gestione di pratiche universitarie, a difficoltà di carattere personale e al reperimento di materiali didattici), nella prospettiva di empowerment dello studente stesso.

Il servizio di tutorato alla pari nasce per agevolare l’elaborazione di un percorso personale e responsabile in ciascuno studente.

 

Per ulteriori chiarimenti contattare Dott. Sandro Bernacchi – Tel. 050-2219504 – E-mail: sandro.bernacchi@farm.unipi.it

Torna in cima