– Farmacologia generale
– Farmacoterapia
– Tecnologia, socio-economia e legislazione farmaceutiche II
– Farmacologia generale
– Farmacoterapia
– Tecnologia farmaceutica
– Legislazione farmaceutica
Per gli studenti del D.M. 270 e del D.M. 17 al termine del colloquio il Presidente della Commissione di Colloquio procederà alla registrazione dei crediti formativi (CFU) relativi alle attività di tirocinio.
Per gli studenti del D.M. 509, invece, al termine del colloquio verrà riconsegnato il libretto-diario allo studente che provvederà ad inoltrarlo alla Segreteria Studenti per l’attribuzione in carriera dei crediti formativi.
Le date dei colloqui tirocinio sono consultabili sul portale Esami/Valutami alla voce Tirocinio professionalizzante per Farmacia.
MODIFICHE AL PROGETTO FORMATIVO (ORARIO E PROROGA)
Nel caso in cui si renda necessario modificare l’orario di presenza del tirocinante in farmacia lo studente dovrà presentare alla Segreteria Didattica del Dipartimento di Farmacia (o inviarlo scannerizzato all’indirizzo tirocini@farm.unipi.it), un nuovo modulo del progetto formativo, con la proposta del nuovo orario di presenza e con l’indicazione delle motivazioni che giustificano il cambio di orario. Il Tutor farmacista dovrà controfirmare il nuovo modulo per accettazione. La comunicazione di modifica dovrà pervenire con un preavviso di almeno 20 giorni. La Segreteria Didattica, verificata l’adeguatezza della proposta al presente Regolamento e sentito il parere della Commissione Tirocinio, provvederà ad autorizzare per posta elettronica il tirocinante, e darà comunicazione al Tutor farmacista ed all’Ordine provinciale dei farmacisti della variazione richiesta.
Nel caso in cui si renda strettamente necessario proseguire il tirocinio oltre la data indicata inizialmente come termine del tirocinio, lo studente dovrà compilare il modulo di proroga, farlo firmare al tutor farmacista e consegnarlo alla Segreteria Didattica del Dipartimento di Farmacia (o inviarlo scannerizzato all’indirizzo tirocini@farm.unipi.it) almeno 20 giorni prima della data indicata inizialmente come termine del tirocinio.
La Segreteria Didattica, sentito il parere della Commissione Tirocinio, provvederà alla trasmissione via mail allo studente, al Tutor farmacista ed all’Ordine provinciale dei farmacisti della conferma della proroga (scannerizzata). La durata complessiva del tirocinio non può comunque superare i 12 mesi.
INTERRUZIONE DEL TIROCINIO
Nel caso in cui si renda necessario interrompere il tirocinio, lo studente dovrà compilare l’apposito modulo, farlo firmare ai tutori e consegnarlo entro 10 giorni alla Segreteria Didattica del Dipartimento di Farmacia.
TIROCINIO IN FARMACIA OSPEDALIERA
E’ possibile svolgere parte dell’attività di tirocinio presso Farmacie ospedaliere per non più di 450 ore e presso Farmacie aperte al pubblico per il completamento delle ore previste. In tal caso lo studente dovrà presentare contestualmente i due progetti formativi, redatti sulla base del format sopra indicato. I periodi di svolgimento dei due tirocini non possono essere coincidenti.
I rapporti con le Farmacie Ospedaliere sono regolati da convenzioni stipulate tra l’Azienda Unità Sanitaria Locale od Ospedaliera da cui dipende la farmacia e il Dipartimento (elenco delle convenzioni attive con le Farmacie Ospedaliere; nel caso in cui si intenda svolgere il tirocinio in una farmacia ospedaliera la cui Azienda Sanitaria non è ancora convenzionata con il Dipartimento, si invita a contattare la Segreteria Didattica tirocini@farm.unipi.it).
Lo studente dovrà seguire poi, per tutti gli altri aspetti del tirocinio, gli adempimenti indicati nei paragrafi precedenti.
TIROCINIO IN FARMACIA OSPEDALIERA PRESSO l’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA (AOUP)
E’ possibile svolgere parte dell’attività di tirocinio presso la Farmacia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana per non più di 450 ore (con il completamento delle restanti 450 ore presso Farmacie aperte al pubblico. In tal caso lo studente dovrà presentare contestualmente i due progetti formativi, redatti sulla base del format sopra indicato. I periodi di svolgimento dei due tirocini non possono essere ovviamente coincidenti ma consecutivi.
Per poter attivare il tirocinio presso la U.O. Farmaceutica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana è indispensabile aver frequentato il corso generale sull’igiene e Sicurezza sul luogo di lavoro, che viene organizzato almeno mensilmente dal Dipartimento di Farmacia (secondo le modalità sopra descritte).
Lo studente, verificata la validità della convenzione tra il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, deve compilare il relativo modulo di richiesta che dovrà essere poi consegnato alla Segreteria Didattica del Dipartimento di Farmacia oppure trasmesso via e-mail in formato pdf all’indirizzo tirocini@farm.unipi.it almeno due mesi prima dell’inizio dell’attività di tirocinio. Quando l’Ufficio tirocini dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria comunicherà il nulla osta allo svolgimento del tirocinio, lo studente provvederà a compilare il Progetto Formativo Farmacia insieme al tutor assegnato. Una volta compilato e timbrato in tutte le sue parti, ne deve essere consegnata una copia a mano alla Segreteria Didattica del Dipartimento oppure trasmesso via e-mail in formato pdf all’indirizzo tirocini@farm.unipi.it entro il giorno 15 del mese antecedente l’inizio dell’attività di tirocinio (il tirocinio non può prevedere più di 36 ore settimanali e di 8 ore al giorno; orari continuativi oltre le 6 ore devono prevedere una pausa di almeno 30 minuti; le attività di tirocinio possono iniziare il primo giorno lavorativo del mese successivo alla data di presentazione del progetto formativo presso la Segreteria Didattica del Dipartimento di Farmacia o dell’invio per posta elettronica del progetto formativo scannerizzato). Qualora la data di scadenza cada in un giorno festivo, la stessa è posticipata al primo giorno lavorativo successivo. Progetti formativi compilati parzialmente o erroneamente non saranno presi in considerazione. I progetti formativi presentati dopo il 15 del mese antecedente l’inizio del tirocinio, potranno essere attivati solo dal mese successivo. Verificato il rispetto delle propedeuticità, la Segreteria Didattica del Dipartimento di Farmacia comunicherà allo studente, via e-mail, il giorno dal quale potrà effettuare il ritiro del libretto-diario. Lo studente dovrà presentarsi personalmente presso la Segreteria Didattica o incaricare altra persona mediante delega ufficiale. Per il ritiro del libretto-diario è necessario presentare contestualmente il libretto universitario.
Scansione del progetto formativo sarà inviato a cura della Segreteria Didattica del Dipartimento di Farmacia via e-mail all’Ordine dei Farmacisti al quale è iscritto il Tutor farmacista entro il 10 del mese successivo nel quale è stato attivato il tirocinio.
Sul libretto-diario il tirocinante dovrà personalmente riportare giornalmente l’orario d’ingresso e d’uscita dalla struttura e settimanalmente la descrizione delle attività svolte. Entrambe le attestazioni dovranno essere controfirmate dal tutor farmacista.
Durante l’attività di tirocinio, lo studente dovrà sempre indossare il camice bianco ed il cartellino apposito predisposto dall’Ordine Provinciale che lo identifichi al pubblico come tirocinante.
Per tutti gli altri aspetti relativi alla conclusione del tirocinio, lo studente dovrà seguire gli adempimenti descritti nei paragrafi precedenti.
Eventuali giustificazioni alla Segreteria devono pervenire entro il 5° giorno antecedente la data del colloquio e verranno vagliate dalla Commissione Colloquio Tirocinio.