A. ERASMUS+ OUTGOING
ERASMUS + è il nuovo programma co-finanziato dalla UE per consentire la mobilità degli studenti tra Atenei di Paesi europei diversi da quello di loro appartenenza.
A partire dall’a. a. 2014-2015 entra in vigore il nuovo Programma UE Erasmus+ che consente di vivere esperienze culturali all’estero, di perfezionare la conoscenza di un’altra lingua e di incontrare giovani di altri Paesi, partecipando così alla costruzione di un’Europa sempre più unita.
Il programma Erasmus+ consente agli studenti di svolgere un periodo di studio e tirocinio (traineeship) nei Paesi membri dell’Unione Europea e in altri Paesi aderenti al Programma, conseguendo CFU con la garanzia di ottenere il riconoscimento delle attività svolte all’estero.
Mobilità per studio: permette agli studenti universitari di compiere all’estero parte del proprio piano di studio ottenendo fino a un massimo di 30 CFU a semestre (60 CFU in un anno accademico) e prevede una durata da 3 a 12 mesi.
Tale mobilità viene regolata sulla base di accordi bilaterali istituzionali, nei quali sono indicati i posti disponibili, la durata massima di mobilità (in mesi) e i requisiti linguistici richiesti; lo studente iscritto a un CdS afferente al Dipartimento di Farmacia può svolgere il periodo di studio soltanto presso Università con le quali il Dipartimento di Farmacia abbia stipulato accordi. Ad oggi il Dipartimento conta 15 accordi firmati; l’elenco dettagliato è disponibile al seguente link: https://erasmusmobility.unipi.it/erasmus/candidatura/reports/report_bando_ogs_gruppo_riapertura.aspx
Mobilità per Traineeship: permette agli studenti universitari di compiere all’estero un’attività di formazione per un periodo minimo di 2 mesi fino a un massimo di 12 mesi e di farla riconoscere come tirocinio o tesi curriculare oppure come attività extracurriculare, da registrare comunque in carriera e inserire nel Diploma Supplement; tale mobilità può essere effettuata anche da neolaureati entro 12 mesi dal conseguimento del titolo, purché lo studente presenti domanda di candidatura al bando e venga selezionato prima della discussione della tesi.
Tale mobilità non viene regolata sulla base di accordi, ma viene effettuata in una sede a scelta dello studente all’interno dei paesi che aderiscono al programma Erasmus +. Ogni studente deve pertanto attivarsi autonomamente per contattare una sede dove intende svolgere il tirocinio, che sia in linea con il proprio percorso universitario. Ogni Dipartimento ha a disposizione un numero di mesi (che varia di anno in anno) da suddividere in base alle mobilità richieste.
Per prendere visione del bando e per informazioni dettagliate consultare il sito di ateneo Erasmus Mobility.
Link al Bando Erasmus 23/24 [scadenza presentazione domande: 27/03/2022-ore 12:00]
riapertura del bando Erasmus 2023/24: presentazione domande dal 13 e il 26 settembre 2023 (ore 12).
Registrazione dell’Incontro informativo Erasmus+ del 09/02/2023
Registrazione Riunione informativa Erasmus Outgoing del 26/04/2023
Questionario di valutazione dell’esperienza Erasmus+ per studio
Questionario di valutazione dell’esperienza Erasmus+ per traineeship
——————————————————
E’ stato riaperto il Bando Erasmus KA131-Extra UE 2022 per mobilità studentesca verso i Paesi terzi non associati al Programma sui mesi residui per Traineeship, disponibile al link https://www.unipi.it/index.php/opportunita-all-estero/item/23793.
La scadenza per la presentazione delle domande di candidatura online è fissata alle ore 12.00 del 4 aprile 2023.
La persona di riferimento per questa procedura è:
Monica Villani
Unità Programmi Internazionali di Cooperazione, Formazione e Mobilità
Palazzina Modica – Piazza Torricelli, 4
56126 PISA – ITALY
Tel. +39 050 2212203
monica.villani@unipi.it
Facebook page: Programmi Internazionali Unipi
——————————————————
QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELL’ESPERIENZA ERASMUS:
ERASMUS+ PER STUDIO
– Siviglia – Iuliano Greta – 2023
– Valencia – Tardini Silvia – 2023
– Valencia – Tomaselli Fiorella – 2023
ERASMUS+ PER TRAINEESHIP
– Innsbruck University – Fulgeri Aurora – 2022
– IUNG Polonia – Di Marco Maika – anno 2022
– Leiden University – Pettinari Alberto – 2022
– Leibniz – Institut für umweltmedizinische Forschung IUF – Giannaccini Francesca – 2023
– Paris Saclay – Vannucchi Iacopo – 2022
– Stichting Mediamatic – Amsterdam – Nicchiotti Francesca – 2022
B. ERASMUS+ INCOMING
C. TESI ALL’ESTERO
L’Università di Pisa ogni anno bandisce contributi di mobilità a laureandi che necessitino di svolgere parte della preparazione della loro tesi, per almeno due mesi continuativi, presso istituzioni, enti, imprese o aziende straniere, comunitarie, sopranazionali o internazionali con sede all’estero, di adeguato livello scientifico e culturale. Info sul sito di Ateneo dedicato alle tesi all’estero.
Per ulteriori chiarimenti contattare:
Coordinatore d’Area per l’Internazionalizzazione (CAI) – Dipartimento di Farmacia
Prof. Filippo Minutolo
Tel. 050-2219557
E-mail: filippo.minutolo@unipi.it
Vice-Coordinatore d’Area per l’Internazionalizzazione (CAI) – Dipartimento di Farmacia
Prof.ssa Anna Maria Piras
Tel. 050-2219704
E-mail: anna.piras@unipi.it
Aiuto-CAI – Dipartimento di Farmacia
Sig.ra Rita Marsili
Tel. 050-2219502
E-mail: rita.marsili@unipi.it