PAGINA IN AGGIORNAMENTO
Anno Accademico 2025/26: questi i criteri per l’ammissione/immatricolazione degli studenti ai corsi di laurea magistrale in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (ulteriori informazioni sul sito dell’Ateneo Matricolandosi)
- Posti disponibili
- Farmacia (100 posti) – 95 per studenti ordinari + 5 posti per extra-comunitari (2 di queste 5 unità sono da considerare riservate, in via preliminare, a studenti cinesi – contingente M. Polo);
- Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (100 posti) – 92 per studenti ordinari + 5 posti per extra-comunitari (2 di queste 5 unità sono da considerare riservate, in via preliminare, a studenti cinesi – contingente M. Polo) + 3 posti per studenti della Scuola Normale.
Saranno assegnati i posti disponibili per l’accesso programmato a CTF e Farmacia (100 posti per ciascun corso di studio) in 2 periodi/sessioni diversi; in particolare:
- 30 posti saranno riservati a coloro che avranno acquisito il punteggio TOLC-F entro il 19 di luglio 2025 (dei 30 posti, 25 saranno riservati a cittadini dell’Unione Europea e non comunitari equiparati, 3 a cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto, 2 ai candidati aderenti al progetto Marco Polo).
- 70 posti saranno riservati a coloro che avranno acquisito il punteggio TOLC-F entro il 13 settembre 2025 (dei 70 posti riservati a cittadini dell’Unione Europea e non comunitari equiparati; eventuali residuali a cittadini non comunitari residenti all’estero richiedenti visto e/o aderenti al progetto Marco Polo).
Qualora rimanessero posti vacanti nel primo periodo di immatricolazione (luglio) questi saranno recuperati successivamente nel secondo periodo di immatricolazione (settembre).
- Modalità di valutazione dei candidati
Gli studenti che intendono partecipare alla selezione per accedere ai corsi di studio in Farmacia o CTF dovranno aver sostenuto il TOLC-F erogato dal Consorzio CISIA nel 2025 in una delle sedi autorizzate nei periodi stabiliti secondo modalità e calendario pubblicato sul sito CISIA (http://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/home-tolc-generale/). Il TOLC è un test individuale, diverso da candidato a candidato, ed è composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente da un software proprietario realizzato e gestito dal CISIA. Per quanto riguarda i TOLC – F, tutti i test generati avranno una difficoltà paragonabile data dall’utilizzo storico dei quesiti di Farmacia. I quesiti sono selezionati da una banca dati pubblica accessibile tramite i test di allenamento CISIA.
- Scadenze iscrizioni/immatricolazione (le date precise di alcune scadenze saranno definite in seguito all’uscita del relativo bando da parte dell’Ateneo)
XX Maggio/Giugno 2025 per l’apertura delle iscrizioni alla graduatoria come specificato nel bando emesso dall’Ateneo (che sarà pubblicato in seguito)
19 Luglio 2025 per la scadenza della partecipazione alla graduatoria (per concorrere ai 30 posti di CTF/Farmacia a Pisa del primo periodo).
Fine luglio 2025 per la pubblicazione della graduatoria (per i 30 posti di CTF/Farmacia a Pisa del primo periodo).
Inizio agosto 2025 scadenza per l’immatricolazione (per i 30 posti di CTF/Farmacia a Pisa del primo periodo).
13 Settembre 2025 per la scadenza della partecipazione alla graduatoria (per concorrere ai 70 posti di CTF/Farmacia a Pisa del secondo periodo).
Seconda metà Settembre 2025 per la pubblicazione della graduatoria (per i 70 posti di CTF/Farmacia a Pisa del secondo periodo).
Fine Settembre 2025 scadenza per l’immatricolazione (per i 70 posti di CTF/Farmacia a Pisa del secondo periodo).
4. Data e sede della prova di ammissione
A. data, sede, turni, iscrizioni al TOLC-F
I TOLC-F saranno erogati nelle varie sedi che aderiscono al progetto. Ciascun candidato potrà presentarsi a più prove di TOLC-F, ma potrà sostenere una sola prova per mese solare.
Il Dipartimento di Farmacia erogherà i TOLC-F nelle seguenti date:
– Martedì 13 maggio 2025 (presso aula D – Polo Fibonacci – Via Filippo Buonarroti, 3 – Pisa)
– Mercoledì 16 luglio 2025 (presso TOLC Centre di Ateneo presso Polo Carmignani in Piazza dei Cavalieri, 6 – Pisa)
– Martedì 2 settembre 2025 (presso TOLC Centre di Ateneo presso Polo Carmignani in Piazza dei Cavalieri, 6 – Pisa)
– Giovedì 4 settembre 2025 (presso TOLC Centre di Ateneo presso Polo Carmignani in Piazza dei Cavalieri, 6 – Pisa)
– Mercoledì 10 settembre 2025 (presso TOLC Centre di Ateneo presso Polo Carmignani in Piazza dei Cavalieri, 6 – Pisa)
date che saranno pubblicate anche e sul sito del CISIA http://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-farmacia/home-tolc-f/.
B. Turnazioni possibili
Per ogni giornata di prove possono essere previsti al massimo due turni giornalieri. I turni giornalieri saranno così suddivisi:
Turno M1
appello | Inizio prova | Termine prova |
8:15 | 8:45 | 10:45 |
Turno P1
appello | Inizio prova | Termine prova |
14:15 | 14:45 | 16:45 |
5. Prova concorsuale
a. La prova consisterà di un test di 50 quesiti a risposta multipla di cui una sola esatta che verterà sui seguenti argomenti:
Matematica (7 quesiti da rispondere in 12 minuti)
Fisica (7 quesiti da rispondere in 12 minuti)
Biologia (15 quesiti da rispondere in 20 minuti)
Chimica (15 quesiti da rispondere in 20 minuti)
Logica (6 quesiti da rispondere in 8 minuti).
Sarà assegnato:
1 punto per ogni risposta corretta
-0,25 punti per ogni risposta errata
0 punti per ogni risposta non data
b. Durata della prova: 72 minuti.
6. Graduatoria finale
I candidati interessati ad essere inseriti nella graduatoria di merito dovranno presentare domanda entro la data stabilita dal bando pubblicato dall’Ateneo. In caso di sostenimento di più prove del TOLC-F, sarà presa in considerazione la prova con punteggio più elevato.
Decorsi i termini di presentazione delle domande sarà formulata un’unica graduatoria di merito sulla base del punteggio decrescente complessivo conseguito.
In caso di ulteriore parità di voti, prevale, nell’ordine:
1) il candidato con punteggio maggiore nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi a:
1) chimica
2) matematica
3) biologia
4) fisica
2) il candidato anagraficamente più giovane.
I candidati saranno inseriti nelle graduatorie dei corsi di laurea scelti all’atto della domanda di partecipazione, in ordine decrescente di punteggio ottenuto. Per ciascun corso di laurea saranno dichiarati vincitori coloro che si sono collocati in posizione utile in riferimento al relativo numero di posti disponibili. I vincitori saranno depennati dalla graduatoria del corso per il quale avevano espresso minore preferenza.
Lingua inglese
La prova di conoscenza della lingua inglese resta facoltativa per il candidato e verrà proposta alla fine delle altre materie.
7. Preparazione al test
Il Consorzio CISIA mette a disposizione sul proprio sito l’elenco dettagliato degli argomenti del test (Struttura e sillabo del TOLC-F | Cisia on line) ed un simulatore di test per permettere agli studenti di esercitarsi (Esercitarsi | Cisia on line).
8. Debiti formativi
Vengono attribuiti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) nel caso in cui lo studente abbia conseguito nella prova un punteggio inferiore ai limiti stabiliti:
<7 per CHIMICA
<7 per BIOLOGIA
<3 per MATEMATICA
<3 per FISICA
Un supporto allo studente con OFA sarà fornito attraverso specifici tutorati, inseriti all’interno dell’orario delle lezioni del primo semestre del I anno di corso, per ciascuna materia di base. In entrambi i casi saranno effettuati dei test di recupero degli OFA da dicembre fino a luglio dell’anno successivo per permettere agli studenti l’eliminazione del debito. La frequenza agli eventuali corsi di tutorato sarà obbligatoria per gli studenti che possiedono gli OFA, con le deroghe previste dal Regolamento per studenti lavoratori/genitori approvato dal Dipartimento di Farmacia. Gli studenti che non hanno superato i test di recupero degli OFA assegnati non potranno sostenere gli esami del secondo anno e successivi.
9. Recupero dei posti riservati per i non comunitari residenti all’estero
Sarà possibile recuperare i posti riservati ai candidati non comunitari residenti all’estero, al termine della procedura ministeriale di riassegnazione dei posti a livello nazionale, a favore dei candidati in posizione utile nella graduatoria dei cittadini comunitari e non comunitari equiparati.
In caso di esaurimento della graduatoria i posti vacanti potranno essere messi a disposizione per i passaggi/trasferimenti da altri Corsi di Laurea dell’Università di Pisa e da altri Atenei o per abbreviazioni di corso, purché siano soddisfatti i requisiti minimi richiesti da ogni singolo Corso di Laurea:
CTF e Farmacia: almeno 9 CFU nel SDD CHIM/03
almeno 9 CFU BIO/13-BIO/16-BIO/09
almeno 6 CFU FIS/01-FIS/08 e/o MAT/01-MAT/09
10. Studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
Sono previsti accorgimenti specifici per l’espletamento del TOLC-F da parte di studenti con disabilità o DSA. Per i casi in cui non sia possibile utilizzare lo strumento informatico, il CISIA fornisce al Responsabile Unico di Sede un TOLC in formato cartaceo che la sede utilizza supportando le esigenze dei singoli studenti.
Presentazione dei corsi di laurea in CTF e Farmacia alle matricola a.a. 2025/26
La presentazione alle matricole dei corsi di laurea in CTF e Farmacia sarà organizzata nell’Aula Magna in Via Bonanno Pisano n. 6 il venerdì precedente l’inizio delle lezioni del I semestre a.a. 2025/26 (data specifica ancora da definire in base al calendario didattico a.a. 2025/26 che sarà deliberato dal Consiglio del Dipartimento di Farmacia nel mese di aprile 2025)
Per ulteriori informazioni o chiarimenti contattare Dott. Sandro Bernacchi (Tel. 050-2219504; E-mail: sandro.bernacchi@unipi.it).