ESAME DI LAUREA IN SCIENZE DEI PRODOTTI ERBORISTI E DELLA SALUTE
Per il corso di laurea in Scienze dei Prodotti Erboristici e della Salute all’inizio di ogni anno solare viene decisa dal Consiglio di Corso di Studi la sede di svolgimento dell’appello di laurea. Degli appelli previsti (calendario degli appelli di laurea) alcuni vengono effettuati nel Dipartimento di Farmacia, altri al Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali.
(calendario degli appelli di laurea 2024)
(informazioni generali sull’esame di laurea)
Gli studenti sono tenuti innanzitutto a seguire gli adempimenti richiesti per l’iscrizione all’appello di laurea dal Portale Alice. Gli studenti inoltre, una volta individuata la data d’interesse, devono osservare le scadenze sotto riportate e compiere quanto indicato:
1. 30 giorni prima dell’appello: gli studenti dei corsi di laurea devono iscriversi all’appello di laurea consegnando i seguenti documenti:
1. form di iscrizione all’appello di laurea (da compilare on line)
2. modulo di assunzione di responsabilità sul corretto svolgimento dell’esame di laurea (non previsto nel caso di tesi on line a distanza) (da inviare scansionato per mail all’indirizzo rita.marsili@unipi.it)
Per avvalersi del servizio di un fotografo durante la seduta di laurea, si invita lo studente a consultare il Regolamento per l’accesso di fotografi professionisti ai locali dell’Università di Pisa durante lo svolgimento delle prove di laurea al fine di svolgere servizi fotografici e audiovisivi.
2. da 15 a 10 giorni prima dell’appello: gli studenti sono invitati a prendere visione del calendario delle lauree e dell’organizzazione delle commissioni nelle bacheche e sul sito di Dipartimento (informazioni generali sull’esame di laurea);
3. 10 giorni prima dell’appello: gli studenti devono inviare scansionato all’Unità Didattica (rita.marsili@unipi.it) il frontespizio firmato dell’elaborato finale (in formato pdf; il nome del file deve includere il cognome del candidato) e un breve riassunto dell’elaborato stesso (in formato pdf e massimo una pagina; il nome del file deve includere il cognome del candidato);
4. 7 giorni prima dell’inizio del giorno dell’appello: gli studenti devono inviare per posta elettronica l’elaborato finale (tesi; in formato pdf; il nome del file deve includere il cognome del candidato) ed il relativo riassunto corredato di frontespizio tesi (in formato pdf; il nome del file deve includere il cognome del candidato) a tutti i membri della Commissione di laurea e all’Unità Didattica (rita.marsili@unipi.it);
5. Tassativamente entro le ore 13.00 del secondo giorno lavorativo precedente alla discussione ogni studente dovrà caricare la presentazione della propria tesi nella
Pagina dedicata: tesi del 26 FEBBRAIO
(per esempio se la discussione è prevista Mercoledì 26 Febbraio, il caricamento dovrà avvenire entro le ore 13 di Martedì 24 Febbraio).
Le presentazioni dovranno essere caricate nel formato di Microsoft Power Point (.pptx) o in quello portabile (.pdf). In questa occasione è possibile richiedere alla Segreteria Didattica (Sig.ra Rita Marsili; rita.marsili@unipi.it) il conteggio della media.
6. Il giorno della discussione gli studenti devono portare con sé una copia rilegata e firmata della tesi di laurea.
____________________________________________________________
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE E CALCOLO DEL VOTO
La prova finale consiste nella discussione, davanti ad una commissione nominata dal Dipartimento di Farmacia o dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali, di un elaborato scritto compilato sotto la guida di un docente-relatore, da cui risulti l’acquisizione di una adeguata preparazione di base e professionale di livello universitario; tale relazione è di norma redatta al termine di uno o più periodi di tirocinio.
Per gli studenti iscritti al corso di studio in Scienze dei Prodotti Erboristici e della Salute, ai sensi del DM 270/04, immatricolati nell’a.a. 2015-2016 e successivi il regolamento definisce il seguente procedimento
Per ulteriori informazioni o chiarimenti contattare Dott. Sandro Bernacchi (Tel. 050-2219504; E-mail: sandro.bernacchi@farm.unipi.it).