COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI E STUDENTI: promuove il coordinamento didattico dei vari insegnamenti; verifica la congruità tra i programmi previsti e quelli svolti nei vari corsi (confronto tra i programmi riportati sulla guida dello Studente e i registri delle lezioni); raccoglie le segnalazioni di problemi da parte degli studenti; esamina i risultati provenienti dai questionari della valutazione della didattica somministrati agli studenti e ai docenti; valuta l’idoneità degli strumenti e dei servizi di supporto alla didattica, stila la relazione annuale sull’andamento della didattica e formula proposte di miglioramento della qualità della didattica. Al momento la commissione paritetica non è costituita per la mancanza della rappresentanza studentesca:
COMMISSIONE RAPPORTI CON GLI STUDENTI: istruisce le domande studenti relative ai curricula formativi come passaggi di CdS e riconoscimento di crediti. I verbali della commissione sono sottoposti al CdL per l’approvazione. È composta da:
Prof.ssa Clementina Manera (presidente)
Prof.ssa Laura Betti (segretario)
Prof.ssa Luisa Pistelli (membro)
Prof. Lorenzo Guazzelli (membro)
COMMISSIONE TIROCINIO: si occupa dell’attività di tirocinio degli studenti, ritirare le schede compilate dagli studenti a tirocinio ultimato ed elaborare i dati contenuti, al fine di verificare la congruità tra il tirocinio effettuato ed esperienza dello studente. Registra l’attribuzione dei crediti formativi relativi al tirocinio. È composta da:
Prof.ssa Silvia Tavarini (Presidente)
Prof.ssa Susi Burgalassi
Prof.ssa Gabriella Ortore
COMMISSIONE ASSICURAZIONE DELLA QUALITA’ (GRUPPO DI RIESAME): promuove la qualità nel corso di studio, presiede alla compilazione della Scheda SUA-CdS, della Scheda di Monitoraggio Annuale e della Scheda di Riesame Ciclico. E’ una commissione composta da:
Docenti:
Prof.ssa Sabrina Taliani (Presidente CdL)
Prof. Matteo Fornai
Dott.ssa Laura Pistelli
Prof.ssa Simona Rapposelli
ACCESSO AI VERBALI DELLE COMMISSIONI
La consultazione dei verbali delle Commissione avviene dal Portale E-learning con accesso riservato ai membri dell’organo e autorizzato dall’Unità Didattica del Dipartimento di Farmacia.