Tirocinio in farmacia

A. TIROCINIO CURRICULARE PRATICO-VALUTATIVO (TPV)

(per studenti iscritti alla laurea abilitante in Chimica e tecnologia farmaceutiche)

 

ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO (TPV) IN FARMACIA

In ottemperanza a quanto stabilito dall’articolo 44, comma 2, lett. b), della direttiva 2005/36/CE, i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e farmacia industriale, classe LM-13., comprendono un periodo di sei mesi, anche non continuativi, di tirocinio professionale da svolgersi presso una farmacia di comunità e/o una farmacia ospedaliera.

L’attività di tirocinio è svolta per non più di 40 ore a settimana (art. 2 c.2 DL 651 del 5 luglio 2022), per un totale di 900 ore (corrispondente a 30 CFU) di cui almeno 450 presso una farmacia di comunità.

Il TPV è necessario per sostenere la Prova Pratica Valutativa (PPV).

 

LEGGERE CON ATTENZIONE IL

REGOLAMENTO PER IL TIROCINIO IN FARMACIA,  e il

PROTOCOLLO IN MATERIA DI TIROCINIO CURRICULARE PRATICO-VALUTATIVO (TPV) 

 

PER L’ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO SEGUIRE TUTTE LE INDICAZIONI RIPORTATE IN DETTAGLIO

 

PROCEDURA ATTIVAZIONE TIROCINIO

________________________________________________________________

  1. Verifica Prerequisiti

Prerequisiti per l’avvio del TPV per gli studenti del CdS in Chimica e tecnologia farmaceutiche (V anno)

  • Aver sostenuto gli esami di Farmacologia generale (465EE) e Analisi qualitativa dei farmaci I (0003C).
  • Aver frequentato un insegnamento del SSD CHIM/09 (oggi, CHEM-08/A).
  • Aver acquisito almeno 160 CFU.

      Nota: Controllo eseguito da parte dell’Unità Didattica. Si precisa che gli studenti potranno richiedere la partecipazione al corso sulla sicurezza solo se abbiano verbalizzato sul libretto on line (Alice) almeno 160 CFU.

  • Aver frequentato il Corso Obbligatorio in Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro. La iscrizione si ottiene compilando il relativo form di richiesta indicato almeno 2 mesi prima della data prevista per l’inizio dei TPV.
  • Aver completato il corso in Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro e aver acquisito il relativo attestato.

     Nota: Coloro che sono già in possesso di un attestato di frequenza ad una analoga attività formativa, sono esentati dalla frequenza al Corso, previa valutazione positiva dell’attestato posseduto da parte delle formatrici del Dipartimento di Farmacia, inviando mail all’indirizzo tirocini@farm.unipi.it.

 

_________________________________________________________________

  1. Scelta e validazione della farmacia
  • Selezionare una farmacia riferendosi alle Convenzioni attivate dal Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa per lo svolgimento del TPV consultando l’elenco degli Ordini convenzionati o consultando i siti web degli Ordini dei Farmacisti dove sono riportati i riferimenti  delle Farmacie  aderenti alla Convenzione con l’Università di Pisa.
  • Il TPV può essere svolto, anche per periodi non continuativi in ogni caso non inferiori ad un mese, in un numero di sedi ospitanti non superiori a tre.
  • In caso di farmacia non convenzionata, avviare l’iter di convenzione contattando l’Unità Didattica (tirocini@farm.unipi.it), almeno 3 mesi prima della data prevista per l’inizio del Tirocinio.
  • Qualora sia stata attivata la convenzione con l’Ordine di riferimento ma la farmacia selezionata non abbia ancora provveduto all’adesione alla convenzione, è sufficiente sollecitare la farmacia affinché provveda all’adesione.
  • Il numero di tirocinanti accolti dalla farmacia è pari al rapporto massimo di un tirocinante per ogni farmacista tutor, accreditato presso l’Ordine dei farmacisti di riferimento.

 

 

______________________________________________________________

  1. Stesura del progetto formativo
  • Compilare in formato digitale il Progetto Formativo coordinandosi con il tutor professionale e con il titolare/direttore della Farmacia selezionata utilizzando il form Progetto Formativo Farmacia.
  • Inviare il progetto formativo firmato e timbrato all’indirizzo mail tirocini@farm.unipi.it almeno 20 giorni prima della data prevista per l’inizio del tirocinio. Alla firma del tutor accademico provvederà l’Unità Didattica del Dipartimento.
  • Il tutor accademico verrà selezionato dallo studente in base alle prime lettere del cognome del tirocinante, secondo quanto sott indicato:

 

 

In ogni caso la durata del TPV non potrà essere inferiori ai 6 mesi, così come previsto dal Protocollo del TPV

_____________________________________________________________

  1. Autorizzazione e gestione del tirocinio

A seguito della presentazione del Progetto formativo da parte dello studente, il Dipartimento di Farmacia autorizza il tirocinante all’avvio del tirocinio, trasmettendo via mail il Progetto formativo protocollato allo studente, al tutor della farmacia ospitante e all’Ordine dei farmacisti nella cui provincia ha sede la farmacia ospitante.

L’Ordine dei Farmacisti competente provvede all’attivazione dell’utenza dell’applicativo web (Portale RUF) per lo studente e per il tutor professionale inviando le credenziali tramite posta elettronica e consegna allo studente il cartellino di riconoscimento. Per l’Ordine di Pisa fare riferimento alla procedura riportata sul sito dell’Ordine.

Lo scopo dell’applicativo web è quello di permettere la gestione di tutti gli aspetti del TPV (compresa la compilazione del Diario di tirocinio) da parte dello studente, tutor professionale e accademico, Ordine professionale, Commissione giudicatrice del TPV, Unità didattica del Dipartimento. Lo studente dovrà procedere alla compilazione del Diario di tirocinio secondo le seguenti Istruzioni.

Nota: Nel caso lo studente attivi il TPV in due o tre farmacie con sedi in province diverse, il Diario di tirocinio è attivato dall’Ordine della provincia dove ha sede la farmacia in cui svolge la prima parte del TPV. Lo studente, quando inizia la seconda o terza parte del TPV nelle altre farmacie di diversa provincia, informa l’Ordine competente nel quale ha attivato il Diario di tirocinio in modo che lo stesso venga aggiornato con la nuova farmacia.

 

_____________________________________________________________

  1. Conclusione e Valutazione del tirocinio
  • La conclusione del tirocinio avviene in seguito a una serie di verifiche effettuate dal tutor professionale e accademico, nonché dall’Ordine professionale sul portale RUF. Questi soggetti esamineranno e approveranno il Diario delle attività svolte, condizione necessaria per poter presentare la richiesta di partecipazione alla PPV (Prova Pratica Valutativa).
  • Il tirocinante, secondo quanto previsto dal Corso di Laurea, presenta la domanda per sostenere la prova pratica valutativa di fine tirocinio (PPV), propedeutica all’esame di laurea, mediante compilazione del relativo form di iscrizione.
  • La Commissione giudicatrice del TPV in sede di PPV:

a) valuta l’attività pratica di tirocinio;

b) conferisce l’idoneità necessaria per l’ammissione dello studente alla sessione di laurea immediatamente successiva;

c) attribuisce allo studente un periodo aggiuntivo di tirocinio se la PPV non è idonea;

d) trasferisce il risultato della PPV all’Unità Didattica del Dipartimento di Farmacia per gli adempimenti formali.

  • Al termine del tirocinio, il Diario approvato dovrà essere stampato, firmato e timbrato in originale dall’Ordine e consegnato in busta chiusa alla Portineria del Dipartimento di Farmacia in Via Bonanno Pisano n. 6, all’attenzione dell’Unità Didattica.
  • Inoltre, dopo l’approvazione del libretto da parte dell’Ordine dei Farmacisti, lo studente dovrà inviare all’indirizzo tirocini@farm.unipi.it due documenti pdf: il questionario di valutazione compilato dal tutor e il questionario di valutazione dell’esperienza di tirocinio da parte dello studente. I due documenti stampati dovranno essere consegnati in una busta chiusa, unitamente al Diario di tirocinio, alla Portineria del Dipartimento di Farmacia in Via Bonnano Pisano n. 6, all’attenzione dell’Unità Didattica.

Il tirocinio completato e approvato dall’Ordine dei farmacisti competente mantiene una validità di 24 mesi.

 

___________________________________________________________

  1. Varianti di tirocinio
    1. Tirocinio in Farmacia Ospedaliera: nel caso di selezione di una Farmacia Ospedaliera è necessario presentare due progetti formativi separati per un massimo di 450 ore in ospedale e la restante parte in Farmacia di comunità.
    2. Tirocinio in Farmacia Ospedaliera presso L’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana (AOUP): compilare il relativo modulo di richiesta che lo studente dovrà trasmettere via e-mail in formato pdf all’indirizzo tirocini@farm.unipi.it almeno due mesi prima dell’inizio dell’attività di tirocinio. Quando l’Ufficio tirocini dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria comunicherà il nulla osta allo svolgimento del tirocinio, lo studente, contattato dall’Unità Didattica del Dipartimento di Farmacia, provvederà a compilare il Progetto Formativo Farmacia, e a firmarlo e timbrarlo in originale. Il progetto formativo dovrà essere trasmesso via e-mail in formato pdf all’indirizzo tirocini@farm.unipi.it secondo quanto già indicato. Successivamente, l’attivazione seguirà l’iter già indicato per la farmacia di comunità, con attivazione dell’applicativo web per la gestione del Diario. Anche questo tipo di tirocinio viene gestito dall‘Ordine dei farmacisti.
    3. Tirocinio in Farmacia Ospedaliera presso Azienda USL Toscana Nord-Ovest. Si invitano gli studenti interessati a svolgere 450 ore di tirocinio in farmacia ospedaliera presso le strutture dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest a leggere con attenzione questo avviso.  Sulla base della disponibilità di posti lo studente dovrà inviare la richiesta compilando l’apposito modulo da trasmettere via e-mail in formato pdf all’indirizzo tirocini@farm.unipi.it. Successivamente, dopo la definizione della graduatoria, l’attivazione del tirocinio seguirà l’iter già indicato per la farmacia di comunità, con la presentazione del Progetto Formativo Farmacia (firmato e timbrato in originale) e l’attivazione dell’applicativo web per la gestione del Diario. Anche questo tipo di tirocinio viene gestito dall‘Ordine dei farmacisti.

Nota: nel caso in cui si intenda svolgere il tirocinio in una farmacia ospedaliera la cui Azienda Sanitaria non è ancora convenzionata con il Dipartimento di Farmacia, si invita a contattare l’Unità Didattica all’indirizzo mail tirocini@farm.unipi.it, come già riportato per le farmacie aperte al pubblico.

4. Tirocinio all’Estero: il tirocinio può essere svolto presso farmacie site in Paesi dell’Unione Europea (nell’ambito Programma Erasmus+ Traineeship) per un periodo non superiore a                  4 mesi (500 ore o 450 se farmacia ospedaliera).

Lo svolgimento del tirocinio all’estero deve essere preventivamente autorizzato dal competente organo didattico (Consiglio di Corso di Laurea) sentito l’Ordine Professionale di Pisa. Il Tutor professionale dovrà supervisionare il Diario di tirocinio attivato sul portale web della RUF, secondo la procedura riportata sul sito dell’Ordine  e scriverà il giudizio in lingua inglese.

 

_________________________________________________________

 

 

 

B. TIROCINIO CURRICULARE (per studenti iscritti alla laurea non abilitante in Chimica e tecnologia farmaceutiche)

 

ESAMI PROPEDEUTICI PER L’INIZIO DEL TIROCINIO IN FARMACIA

Per iniziare il tirocinio in farmacia gli studenti devono aver sostenuto e verbalizzato sul libretto on line di Alice i seguenti esami:

Per gli studenti del DM509: Tecnologia socio economia e legislazione farmaceutiche; Farmacologia e farmacoterapia II e tossicologia;

Per gli studenti del DM270: Farmacologia, farmacoterapia e farmacognosia; Farmacologia, farmacoterapia e tossicologia; Tecnologia e legislazione farmaceutica.

Per gli studenti del DM17: Farmacologia, farmacoterapia, farmacognosia e tossicologia (464EE); Farmacologia generale (465EE); Tecnologia e legislazione farmaceutiche (024CC).

 

LEGGERE CON ATTENZIONE IL REGOLAMENTO PER IL TIROCINIO IN FARMACIA e POI SEGUIRE TUTTE LE INDICAZIONI SOTTO RIPORTATE

 

CONVENZIONE

Per svolgere il tirocinio in farmacia deve essere attiva una convenzione tra il Dipartimento di Farmacia e l’Ordine dei Farmacisti della provincia in cui opera la farmacia interessata (elenco degli ordini convenzionati; nel caso in cui si intenda svolgere il tirocinio in una farmacia di una provincia il cui ordine non è ancora convenzionato con il Dipartimento, si invita a contattare la Segreteria Didattica tirocini@farm.unipi.it, almeno 3 mesi prima dell’inizio del tirocinio). La farmacia interessata, se non ha già provveduto in precedenza, deve aderire alla convenzione mediante una comunicazione all’Ordine provinciale che va inviata alla Segreteria Didattica del Dipartimento, all’indirizzo tirocini@farm.unipi.it. 

Le farmacie non possono accettare come tirocinanti studenti che siano parenti o affini fino al terzo grado con il Titolare o il Direttore e con altri Farmacisti soci/associati della società che gestisce la Farmacia o con il Tutore professionale. Le farmacie potranno accogliere un numero di tirocinanti pari alla metà arrotondata per difetto del personale strutturato laureato. Non potranno comunque accogliere più di 3 tirocinanti contemporaneamente.

Il personale strutturato laureato potrà essere tutor di un solo tirocinante alla volta.

CORSO SULLA SICUREZZA PRIMA DELL’AVVIO DEL TIROCINIO

Tutti gli studenti sono tenuti a frequentare un corso generale di 4 ore (con test finale) sull’igiene e sicurezza sul luogo di lavoro che viene organizzato almeno mensilmente dal Dipartimento di Farmacia (le date saranno comunicate per e-mail dalla Segreteria Didattica allo studente). Per accedere al corso lo studente dovrà compilare il relativo form di richiesta almeno due mesi prima dell’inizio dell’attività di tirocinio. Il formatore confermerà comunque per e-mail la data di svolgimento del suddetto corso, al termine del quale la Segreteria Didattica consegnerà allo studente il relativo attestato. Si precisa che gli studenti potranno richiedere la partecipazione al corso sulla sicurezza solo se abbiamo conseguito almeno 160 CFU.

Prossime date del corso Formazione Generale su Salute e Sicurezza (dalle 9.30 alle 13.30 in presenza tenuto dal formatore Dott. Francesco Giorgelli; in caso di mancato raggiungimento di almeno 10 partecipanti il corso potrà essere annullato e i partecipanti saranno convocati per la data successiva):

15 gennaio 2025 9.30-13.30 aula Informatica – Via Bonanno 33

5 febbraio 2025 9.30-13.30 aula Informatica – Via Bonanno 33

26 febbraio 2025 9.30-13.30 aula Informatica – Via Bonanno 33

12 marzo 2025 9.30-13.30 aula Informatica – Via Bonanno 33

26 marzo 2025 9.30-13.30 aula Informatica – Via Bonanno 33

9 aprile 2025 9.30-13.30 aula Informatica – Via Bonanno 33

7 maggio 2025 9.30-13.30 aula Informatica – Via Bonanno 33

28 maggio 2025 9.30-13.30 aula Informatica – Via Bonanno 33

11 giugno 2025 9.30-13.30 aula Informatica – Via Bonanno 33

2 luglio 2025 9.30-13.30 aula Informatica – Via Bonanno 33

Si precisa che i posti disponibili per il corso di Formazione Generale su Salute e Sicurezza sono 25 e gli studenti verranno convocati seguendo l’ordine di presentazione delle domande. Nel caso in cui i posti disponibili per una data risultino esauriti, lo studente verrà automaticamente spostato alla prima data utile successiva.

PROGETTO FORMATIVO E AVVIO DEL TIROCINIO

Per attivare lo stage in farmacia deve essere compilato in formato elettronico il Progetto Formativo Farmacia. Lo studente compila il documento insieme al tutor della farmacia. Una volta compilato, firmato e timbrato in tutte le sue parti (esclusa la firma del tutor universitario), deve essere trasmesso via e-mail in formato pdf all’indirizzo tirocini@farm.unipi.it entro il giorno 15 del mese antecedente l’inizio dell’attività di tirocinio (il tirocinio non può prevedere più di 36 ore settimanali e di 8 ore al giorno; orari continuativi oltre le 6 ore devono prevedere una pausa di almeno 30 minuti; le attività di tirocinio possono iniziare il primo giorno lavorativo del mese successivo alla data dell’invio per posta elettronica del progetto formativo scannerizzato all’indirizzo tirocini@farm.unipi.it. Qualora la data di scadenza cada in un giorno festivo, la stessa è posticipata al primo giorno lavorativo successivo. Progetti formativi compilati parzialmente o erroneamente non saranno presi in considerazione. I progetti formativi presentati dopo il 15 del mese antecedente l’inizio del tirocinio, potranno essere attivati solo dal mese successivo. Verificato il rispetto delle propedeuticità, la Segreteria Didattica del Dipartimento di Farmacia trasmetterà allo studente, via e-mail, il libretto-diario in formato elettronico, unitamente al progetto formativo autorizzato.

Scansione del progetto formativo sarà inviato a cura della Segreteria Didattica del Dipartimento di Farmacia via e-mail all’Ordine dei Farmacisti al quale è iscritto il Tutor farmacista entro il 10 del mese successivo nel quale è stato attivato il tirocinio.

Sul libretto-diario il tirocinante dovrà personalmente riportare giornalmente l’orario d’ingresso e d’uscita dalla struttura e settimanalmente la descrizione delle attività svolte. Entrambe le attestazioni dovranno essere controfirmate dal tutor farmacista (il libretto dovrà essere compilato secondo le Istruzioni previste). Tutte le firme richieste, sia quelle dello studente che quelle del/dei tutor, dovranno essere apposte a mano.

Durante l’attività di tirocinio, lo studente dovrà sempre indossare il camice bianco ed il cartellino apposito predisposto dall’Ordine Provinciale che lo identifichi al pubblico come tirocinante.

 

CONCLUSIONE DEL TIROCINIO

Al termine del tirocinio (e comunque entro il mese successivo alla data di chiusura dell’attività di tirocinio e almeno 2 mesi prima della laurea), lo studente deve inviare all’indirizzo tirocini@farm.unipi.it tre documenti pdf: il Libretto-Diario, il questionario di valutazione compilato dal tutor e il questionario di valutazione dell’esperienza di tirocinio da parte dello studente. La Segreteria Didattica effettuerà quindi un controllo formale sui documenti trasmessi dallo studente e comunicherà allo studente stesso per mail l’esito del controllo. In caso di esito positivo lo studente riceverà una mail di conferma dalla Segreteria Didattica e potrà a questo punto consegnare all’Ordine provinciale dei Farmacisti il Libretto-diario (provvisto del progetto formativo). Il Libretto-diario, firmato e timbrato dall’Ordine dei Farmacisti, insieme ai due questionari di valutazione del tutor e dello studente, dovrà essere consegnato in busta chiusa dallo studente alla Portineria del Dipartimento di Farmacia in Via Bonanno Pisano n. 6 (all’attenzione della Segreteria Didattica). Lo studente dovrà quindi iscriversi dal portale Esami (Valutami) al primo appello utile del Colloquio di tirocinio ma potrà formalizzare l’iscrizione solo dopo aver ricevuto dalla Segreteria Didattica risposta positiva al controllo dei documenti relativi al tirocinio.

Per gli studenti del D.M. 270 e del D.M. 17 al termine del colloquio il Presidente della Commissione di Colloquio procederà alla registrazione dei crediti formativi (CFU) relativi alle attività di tirocinio.

Per gli studenti del D.M. 509, invece, al termine del colloquio verrà riconsegnato il libretto-diario allo studente che provvederà ad inoltrarlo alla Segreteria Studenti per l’attribuzione in carriera dei crediti formativi.

Le date dei colloqui tirocinio sono consultabili sul portale Esami/Valutami alla voce Tirocinio professionalizzante per CTF.

 

MODIFICHE AL PROGETTO FORMATIVO (ORARIO E PROROGA)

Nel caso in cui si renda necessario modificare l’orario di presenza del tirocinante in farmacia lo studente dovrà inviare scannerizzato all’indirizzo tirocini@farm.unipi.it un nuovo modulo del progetto formativo, con la proposta del nuovo orario di presenza e con l’indicazione delle motivazioni che giustificano il cambio di orario. Il Tutor farmacista dovrà controfirmare il nuovo modulo per accettazione. La comunicazione di modifica dovrà pervenire con un preavviso di almeno 20 giorni. La Segreteria Didattica, verificata l’adeguatezza della proposta al presente Regolamento e sentito il parere della Commissione Tirocinio, provvederà ad autorizzare per posta elettronica il tirocinante, e darà comunicazione al Tutor farmacista ed all’Ordine provinciale dei farmacisti della variazione richiesta.

Nel caso in cui si renda strettamente necessario proseguire il tirocinio oltre la data indicata inizialmente come termine del tirocinio, lo studente dovrà compilare il modulo di proroga, farlo firmare al tutor farmacista e inviarlo scannerizzato all’indirizzo tirocini@farm.unipi.it almeno 20 giorni prima della data indicata inizialmente come termine del tirocinio.

La Segreteria Didattica, sentito il parere della Commissione Tirocinio, provvederà alla trasmissione via mail allo studente, al Tutor farmacista ed all’Ordine provinciale dei farmacisti della conferma della proroga (scannerizzata). La durata complessiva del tirocinio non può comunque superare i 12 mesi.

 

INTERRUZIONE DEL TIROCINIO

Nel caso in cui si renda necessario interrompere il tirocinio, lo studente dovrà compilare l’apposito modulo, farlo firmare ai tutori e inviarlo scannerizzato all’indirizzo tirocini@farm.unipi.it entro 10 giorni.

 

TIROCINIO IN FARMACIA OSPEDALIERA

E’ possibile svolgere parte dell’attività di tirocinio presso Farmacie ospedaliere per non più di 450 ore e presso Farmacie aperte al pubblico per il completamento delle ore previste. In tal caso lo studente dovrà presentare contestualmente i due progetti formativi, redatti sulla base del format sopra indicato. I periodi di svolgimento dei due tirocini non possono essere coincidenti.

I rapporti con le Farmacie Ospedaliere sono regolati da convenzioni stipulate tra l’Azienda Unità Sanitaria Locale od Ospedaliera da cui dipende la farmacia e il Dipartimento (elenco delle convenzioni attive con le Farmacie Ospedaliere); nel caso in cui si intenda svolgere il tirocinio in una farmacia ospedaliera la cui Azienda Sanitaria non è ancora convenzionata con il Dipartimento, si invita a contattare la Segreteria Didattica tirocini@farm.unipi.it).

Lo studente dovrà seguire poi, per tutti gli altri aspetti del tirocinio, gli adempimenti indicati nei paragrafi precedenti.

 

TIROCINIO IN FARMACIA OSPEDALIERA PRESSO l’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA (AOUP)

E’ possibile svolgere parte dell’attività di tirocinio presso la Farmacia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana per non più di 450 ore (con il completamento delle restanti 450 ore presso Farmacie aperte al pubblico). In tal caso lo studente dovrà presentare contestualmente i due progetti formativi, redatti sulla base del format sopra indicato. I periodi di svolgimento dei due tirocini non possono essere ovviamente coincidenti ma consecutivi.

Per poter attivare il tirocinio presso la U.O. Farmaceutica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana è indispensabile aver frequentato il corso generale sull’igiene e Sicurezza sul luogo di lavoro, che viene organizzato almeno mensilmente dal Dipartimento di Farmacia (secondo le modalità sopra descritte).

Lo studente, verificata la validità della convenzione tra il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, deve compilare il relativo modulo di richiesta che dovrà trasmettere via e-mail in formato pdf all’indirizzo tirocini@farm.unipi.it almeno due mesi prima dell’inizio dell’attività di tirocinio. Quando l’Ufficio tirocini dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria comunicherà il nulla osta allo svolgimento del tirocinio, lo studente provvederà a compilare il Progetto Formativo Farmacia insieme al tutor assegnato. Una volta compilato, firmato e timbrato in tutte le sue parti, il progetto formativo dovrà essere trasmesso via e-mail in formato pdf all’indirizzo tirocini@farm.unipi.it entro il giorno 15 del mese antecedente l’inizio dell’attività di tirocinio (il tirocinio non può prevedere più di 36 ore settimanali e di 8 ore al giorno; orari continuativi oltre le 6 ore devono prevedere una pausa di almeno 30 minuti; le attività di tirocinio possono iniziare il primo giorno lavorativo del mese successivo alla data dell’invio per posta elettronica del progetto formativo scannerizzato all’indirizzo tirocini@farm.unipi.it. Qualora la data di scadenza cada in un giorno festivo, la stessa è posticipata al primo giorno lavorativo successivo. Progetti formativi compilati parzialmente o erroneamente non saranno presi in considerazioneI progetti formativi presentati dopo il 15 del mese antecedente l’inizio del tirocinio, potranno essere attivati solo dal mese successivo. Verificato il rispetto delle propedeuticità, la Segreteria Didattica del Dipartimento di Farmacia trasmetterà allo studente, via e-mail, il libretto-diario in formato elettronico, unitamente al progetto formativo autorizzato.

Scansione del progetto formativo sarà inviato a cura della Segreteria Didattica del Dipartimento di Farmacia via e-mail all’Ordine dei Farmacisti al quale è iscritto il Tutor farmacista entro il 10 del mese successivo nel quale è stato attivato il tirocinio.

Sul libretto-diario il tirocinante dovrà personalmente riportare giornalmente l’orario d’ingresso e d’uscita dalla struttura e settimanalmente la descrizione delle attività svolte. Entrambe le attestazioni dovranno essere controfirmate dal tutor farmacista. Tutte le firme previste, sia quelle dello studente che quelle del/dei tutor, dovranno essere apposte a mano.

Durante l’attività di tirocinio, lo studente dovrà sempre indossare il camice bianco ed il cartellino apposito predisposto dall’Ordine Provinciale che lo identifichi al pubblico come tirocinante.

Per tutti gli altri aspetti relativi alla conclusione del tirocinio, lo studente dovrà seguire gli adempimenti descritti nei paragrafi precedenti.

 

 

TIROCINIO IN FARMACIA OSPEDALIERA PRESSO l’AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST

Si invitano gli studenti interessati a svolgere 450 ore di tirocinio in farmacia ospedaliera presso le strutture dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest a leggere con attenzione questo avviso.

 

TIROCINIO ALL’ESTERO

Lo svolgimento dei tirocinio all’estero nell’ambito di programmi di scambio con altre Università (Erasmus LLP) può essere effettuato per non più di 450 ore e deve essere preventivamente autorizzato dal Consiglio di Corso di Laurea  (CCL) e sulla base di una richiesta presentata al CCL nei tempi stabiliti dal bando Erasmus LLP. Il completamento delle ore previste dovrà essere effettuato comunque in Italia presso Farmacie aperte al pubblico.

INDICAZIONI PER IL COLLOQUIO FINALE PER LA VALUTAZIONE DELLE PROFESSIONALITA’ ACQUISITE (Colloquio Tirocinio)
Nel rispetto del regolamento per il “tirocinio di Farmacia” si ricorda che è obbligo per lo studente, che ha trasmesso il libretto-diario, presentarsi al primo colloquio utile successivo alla consegna, indipendentemente dall’eventuale mail di convocazione inviata dalla Segreteria Didattica.
Eventuali giustificazioni alla Segreteria devono pervenire entro il 5° giorno antecedente la data del colloquio e verranno vagliate dalla Commissione Colloquio Tirocinio.

 

PER ULTERIORI CHIARIMENTI CONSULTA IL REGOLAMENTO DEL TIROCINIO IN FARMACIA

 

FAQ SUL TIROCINIO IN FARMACIA

 

Per ulteriori informazioni contattare Dott. Sandro Bernacchi (Tel. 050-2219504; E-mail: sandro.bernacchi@farm.unipi.it).

Torna in cima