Mobilità internazionale – international mobility

Unità di Internazionalizzazione

Front-desk: lunedì dalle 15 alle 17 e giovedì dalle 11 alle 13 presso l’aula FAR-R in Via Bonanno Pisano n. 6 – Pisa

international@farm.unipi.it (le risposte alle mail inviate saranno trasmesse negli stessi orari del front-desk, salvo situazioni di reale urgenza)

 

Membri dell’Unità Internazionalizzazione:

Prof.ssa Anna Maria Piras – Coordinatore d’Area per l’Internazionalizzazione (CAI) – Dipartimento di Farmacia

Dott.ssa Lidia Ciccone – Vice-Coordinatore d’Area per l’Internazionalizzazione (CAI) – Dipartimento di Farmacia

Sig.ra Rita Marsili – Aiuto-CAI – Dipartimento di Farmacia

 

Referenti per la mobilità internazionale dei corsi di studio:

Corso di laurea triennale in Scienze dei prodotti erboristici e della salute – Prof.ssa Laura Marchetti (laura.marchetti@unipi.it); Prof.ssa Valentina Citi (valentina.citi@unipi.it)

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia – Prof.ssa Simona Daniele (simona.daniele@unipi.it)

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche – Prof. Giulio Poli (giulio.poli@unipi.it)

Corso di laurea magistrale in Scienze della nutrizione umana – Prof. Christian Silvio Pomelli (christian.pomelli@unipi.it)

 

Informazioni generali, mobilità e bandi di Ateneo:

  1. Studio e tirocinio all’estero
  2. Bandi e programmi internazionali (Erasmus+, Visiting Fellow, Visiting Student etc.)
  3. Opportunità internazionali – Accordi – Titoli congiunti – Info e servizi di accoglienza

 

INTERNATIONAL INCOMING STUDENTSinfo

INCOMING ERASMUS GUIDE
INTERNATIONAL STUDENT GUIDE
Welcome to the Department of Pharmacy

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

A. ERASMUS+ OUTGOING

ERASMUS + è il nuovo programma co-finanziato dalla UE per consentire la mobilità degli studenti tra Atenei di Paesi europei diversi da quello di loro appartenenza.

A partire dall’a. a. 2014-2015 entra in vigore il nuovo Programma UE Erasmus+ che consente di vivere esperienze culturali all’estero, di perfezionare la conoscenza di un’altra lingua e di incontrare giovani di altri Paesi, partecipando così alla costruzione di un’Europa sempre più unita.

Il programma Erasmus+ consente agli studenti di svolgere un periodo di studio e tirocinio (traineeship) nei Paesi membri dell’Unione Europea e in altri Paesi aderenti al Programma, conseguendo CFU con la garanzia di ottenere il riconoscimento delle attività svolte all’estero.

 

Mobilità per studio: permette agli studenti universitari di compiere all’estero parte del proprio piano di studio ottenendo fino a un massimo di 30 CFU a semestre (60 CFU in un anno accademico) e prevede una durata da 3 a 12 mesi.

Tale mobilità viene regolata sulla base di accordi bilaterali istituzionali, nei quali sono indicati i posti disponibili, la durata massima di mobilità (in mesi) e i requisiti linguistici richiesti; lo studente iscritto a un CdS afferente al Dipartimento di Farmacia può svolgere il periodo di studio soltanto presso Università con le quali il Dipartimento di Farmacia abbia stipulato accordi. Ad oggi il Dipartimento conta 18 accordi firmati; l’elenco dettagliato è disponibile

 

Mobilità per Traineeship: permette agli studenti universitari di compiere all’estero un’attività di formazione per un periodo minimo di 2 mesi fino a un massimo di 12 mesi e di farla riconoscere come tirocinio o tesi curriculare oppure come attività extracurriculare, da registrare comunque in carriera e inserire nel Diploma Supplement; tale mobilità può essere effettuata anche da neolaureati entro 12 mesi dal conseguimento del titolo, purché lo studente presenti domanda di candidatura al bando e venga selezionato prima della discussione della tesi.

Tale mobilità non viene regolata sulla base di accordi, ma viene effettuata in una sede a scelta dello studente all’interno dei paesi che aderiscono al programma Erasmus +. Ogni studente deve pertanto attivarsi autonomamente per contattare una sede dove intende svolgere il tirocinio, che sia in linea con il proprio percorso universitario. Ogni Dipartimento ha a disposizione un numero di mesi (che varia di anno in anno) da suddividere in base alle mobilità richieste.

 

Registrazione Riunione informativa Erasmus Outgoing del 06/02/2024

 

Questionario di valutazione dell’esperienza Erasmus+ per studio

Questionario di valutazione dell’esperienza Erasmus+ per traineeship

Informativa sul trattamento dei dati personali per la compilazione dei questionari di valutazione dell’esperienza Erasmus+ per studio e/o per traineeship

——————————————————

 

QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELL’ESPERIENZA ERASMUS:

ERASMUS+ PER STUDIO

Goteborg – Mori Jody – 2023
Siviglia – Iuliano Greta – 2023
Valencia – Ciccaglione Elena – 2023
Valencia – Fedre Beatrice – 2023
Valencia – Gholipour Zahra – 2024
Valencia – Masat Martina – 2024
Valencia – Tardini Silvia – 2023
Valencia – Tomaselli Fiorella – 2023

ERASMUS+ PER TRAINEESHIP

Eindhoven University of Technology (TU/e) – Cortopassi Francesca – 2023
ENS de Lyon, Laboratoire de Chimie, Functionnal and photonic material axis – Marchioli Iris – 2025
Innsbruck University – Fulgeri Aurora – 2022
– IUNG Polonia – Di Marco Maika – anno 2022
Leiden University – Pettinari Alberto – 2022
Leibniz – Institut für umweltmedizinische Forschung IUF – Giannaccini Francesca – 2023
Paris Saclay – Vannucchi Iacopo – 2022
Stichting Mediamatic – Amsterdam – Nicchiotti Francesca – 2022
University of Groningen – Stratingh Institute for Chemistry – Rustani Ferizako – 2023

 

B. SUMMER SCHOOL

Il Dipartimento di Farmacia organizza da alcuni anni una Summer School in Computer-Aided Drug Design.

 

 

 

Torna in cima