Lo studente può scegliere massimo 6 CFU di corsi trasversali e gli altri 6 di macrosettore/i.
Nello specifico sono possibili le seguenti combinazioni:
– corsi trasversali (6 o 3 CFU di corsi da seguire al IV anno) + Macrosettore/i (6 CFU o 9 CFU di corsi da seguire al V anno)
– solo corsi di Macrosettore/i (12 CFU di corsi da seguire tutti al V anno)
– corsi trasversali (6 o 3 CFU di corsi da seguire al IV anno) + Macrosettore/i (6 CFU o 9 CFU di corsi attivati al V anno e comunque fruibili anche al IV) seguendo quindi tutto al IV anno.
Lo studente effettua la scelta secondo il form predisposto dall’ Unità Didattica:
– a giugno del III anno per i corsi a scelta trasversali del IV anno;
– a giugno del IV anno per i corsi a scelta dei macrosettori del V anno.
Per rendere la scelta dello studente maggiormente consapevole, tutti gli anni prima della fine del II semestre, verrà organizzata una giornata di presentazione dei corsi, che è programmata per l’a.a. 2025/26 lunedì 19 maggio dalle 9 alle 14 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Farmacia.
Elenco corsi a scelta
Corsi a scelta trasversali (IV anno)
– Intelligenza artificiale per il drug discovery (3 CFU) (Tuccinardi)
– Sfide e opportunità per lo sviluppo green di principi attivi farmaceutici (API) (3 CFU) (Guazzelli)
– Il principio delle 3R negli studi preclinici: dai tessuti ricostituiti agli approcci computazionali (3 CFU) (Monti-Brogi)
– REACH e predizione di endpoints per la salute e l’ambiente (3 CFU) (Ortore)
– Chimica delle sostanze dopanti e di abuso (3 CFU) (Granchi)
Macrosettore Chimico Farmaceutico-Sintetico (V anno)
– Chimica farmaceutica superiore (6 CFU) (Nencetti – Ciccone)
– Progettazione e sintesi degli agenti per l’imaging diagnostico (3 CFU) (Nuti)
– Chimica e bioattività delle sostanze organiche naturali (3 CFU) (Di Bussolo)
– Chimica organica avanzata (6 CFU) (Pineschi)
– Chimica e attività dei nutraceutici (3 CFU) (Rapposelli)
– Chimica Bioanalitica (6 CFU) (Minunni)
– Pharmaceutical biotechnology (3 CFU) (corso in lingua inglese, D’Agostino)
Macrosettore Biologico-Botanico-Farmacologico (V anno)
– Autenticità botanica e certificazione (6 CFU) (Bertoli)
– Basi biochimiche dell’azione dei farmaci (6 CFU) (Da Pozzo)
– Biotecnologie farmacologiche (3 CFU) (Nieri)
– Farmacologia applicata (3 CFU) (a comune con il corso di laurea magistrale in Farmacia) (Testai)
– Piante officinali di interesse salutistico (6 CFU) (Braca)
Macrosettore Tecnologico (V anno)
– Tecnologia e normativa dei prodotti cosmetici (3 CFU) (Tampucci)
– Drug delivery strategies and technologies (3 CFU) (corso in lingua inglese, Piras)
– Laboratorio per lo sviluppo di forme farmaceutiche avanzate e dispositivi medici (6 CFU) (Burgalassi- Chetoni)
Per ulteriori informazioni o chiarimenti contattare Dott. Sandro Bernacchi (Tel. 050-2219503; E-mail: sandro.bernacchi@unipi.it).